Trasparenza: mandato di mediazione

CHRONOS INVESTMENTS

Spese di istruttoria: il nostro contratto di mediazione creditizia prevede l’applicazione di alcune spese di istruttoria che variano in funzione dell’importo richiesto dal cliente. Le spese di istruttoria comprendono i costi accessori che vengono calcolati, in somma percentuale, rispetto al totale da finanziare. Queste, dunque, vanno ad aggiungersi alla somma finanziata. Questo vale tanto per i finanziamenti, quanto per il mutuo e la restituzione è chiesta in un’unica soluzione e prima di avviare qualunque attività istruttoria.

Da quanto detto, è chiaro che sia importante valutare il costo delle spese di istruttoria, anche perché le spese di istruttoria non hanno un costo fisso, bensì variabile.

Ma, esattamente, cosa sono le spese di istruttoria? Quando si intende chiedere un finanziamento o il mutuo, il mediatore creditizio deve avviare un preciso iter che comprende una serie di attività atte a valutare e a processare la richiesta e individuare la banca o altro istituto finanziario più adatto alle esigenze del cliente.

Le spese accessorie altro non sono che il costo sostenuto dal mediatore per avviare questa serie di attività. Esse rappresentano, dunque, i costi aggiuntivi associati al finanziamento o al mutuo.

Di norma, queste spese servono a coprire il costo di diverse attività, tra cui:

- l’analisi della situazione finanziaria del richiedente il prestito o il mutuo;

- la verifica della solvibilità creditizia del richiedente;

- la valutazione del rischio;

- l’analisi del contenuto di tutta la documentazione necessaria alla pratica di finanziamento.

Dal momento che le spese di istruttoria rappresentano dei costi accessori, chi richiede un finanziamento o un mutuo dovrebbe sempre considerarle per non ricevere sorprese sul costo finale del finanziamento. In alcuni casi, è possibile trattare le spese di istruttoria col mediatore, soprattutto in funzione delle caratteristiche del cliente.

Come già detto, le spese di istruttoria non hanno un costo fisso. Questo perché molto dipende dall’ammontare del finanziamento o del mutuo stesso.

In merito a quest’ultimo punto, è bene evidenziare che tutti gli oneri accessori, comprese le spese di istruttoria, rientrano nel computo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale). Il TAEG, infatti, è l’indicatore più completo del costo complessivo del prestito, poiché tiene conto non solo degli interessi, ma anche di tutte le spese e le commissioni associate al prestito, comprese le spese di istruttoria. Il TAEG offre quindi una visione più accurata del costo complessivo del prestito, poiché considera tutte le componenti finanziarie.

Anche l’accensione di un mutuo prevede una fase di istruttoria. In questo lasso di tempo, il mediatore si occupa di valutare la fattibilità della concessione del mutuo, valutando la situazione finanziaria del richiedente, le sue capacità di rimborso, ma si occupa anche di analizzare e verificare le informazioni riguardanti l’immobile o un eventuale garante.

Le spese di istruttoria del mutuo sono pagate al momento dell’affidamento dell’incarico.

Le spese di istruttoria per un finanziamento possono variare a seconda dell'istituto finanziario e del tipo di prestito o finanziamento che si sta cercando.

Solitamente, queste servono a coprire il costo di alcune attività come:

- la somma pagata all'istituto finanziario per elaborare la richiesta di prestito o finanziamento, la quale copre le attività di valutazione del rischio, l'analisi della situazione finanziaria e la preparazione della documentazione;

- spese aggiuntive per la preparazione dei documenti relativi al prestito, come il contratto di mediazione;

- spese di gestione pratica per coprire i costi operativi associati al prestito, come lo scambio di comunicazioni.

Anche tra le diverse voci di spesa di un finanziamento auto ci sono le spese di istruttoria.

Non ci sono particolari differenze con le spese di istruttoria di un qualsiasi altro finanziamento. Anche nel caso di un prestito per l’acquisto di un’auto, infatti, devono essere portate avanti attività di analisi sulla situazione finanziaria del richiedente, sulla valutazione del rischio e così via.

Anche quando si sente parlare di finanziamenti auto a tasso zero, è importante ricordare che il “tasso zero” fa riferimento al TAN e non al TAEG che, come abbiamo già detto, è l’indicatore che include anche tutti i costi accessori, spese di istruttoria comprese.


Le nostre spese di istruttoria sono indicate nel nostro documento di sintesi.

Chiedi un appuntamento

Lotta all’abusivismo

Clicca sul nostro bollino per verificare l’iscrizione

Chronos Investments srl - Via Sidney Costantino Sonnino, 33 - 09125 Città Metropolitana di Cagliari - Capitale Sociale € 50.000,00 interamente versato REA CA 204106 Registro Imprese di Cagliari-Oristano Codice Fiscale, Partita IVA 02505410924 - Iscrizione OAM n° M604 del 30/11/2023

info@chronosinvestmentssrl.com - chronosinvestmentssrl@pec.chronosinvestmentssrl.com

Iscrizione RUI: B000765177

Autorità competente alla vigilanza sull'attività assicurativa: IVASS - Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma

Verifica iscrizione IVASS

COPYRIGHT © CHRONOS INVESTMENTS SRL

Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.

Non consentire

OK